AMEL: una terapia innovativa per il benessere
L’applicazione dei campi magnetici è una pratica millenaria che AMEL ha trasformato in una
soluzione di cura moderna. Vogliamo condividere con te i vantaggi unici della magnetoterapia
e come può contribuire al miglioramento del tuo benessere, riducendo l’infiammazione,
alleviando i dolori articolari e muscolari.
Fin dall’antica Grecia, i benefici dei magneti erano ampiamente riconosciuti. La magnetite, un
minerale straordinario, veniva utilizzata per creare calamite e addirittura suggerita da
Ippocrate come rimedio per emicrania e sterilità. La regina Cleopatra, si narra, indossava un
piccolo amuleto magnetico per preservare la sua bellezza e giovinezza. In India, i testi sacri
dell’Atharvaveda facevano riferimento ai magneti come alleati contro avvelenamenti, dolori e
infiammazioni.
Nel 1700, il medico tedesco Franz-Anton Mesmer, noto per il mesmerismo, iniziò a utilizzare
campi magnetici per trattare una serie di condizioni, tra cui la gotta, gli ascessi e le paresi.
Successivamente, Charles Augustin de Coulomb condusse studi approfonditi sui magneti,
rivelando le loro proprietà fisiche e le interazioni tra le cariche elettriche. Hans Christian
Ørsted, nel 1820, dimostrò la connessione tra elettricità e magnetismo, aprendo la strada a
La magnetoterapia AMEL: una rivoluzione nella cura
La magnetoterapia è un metodo terapeutico non invasivo che utilizza campi elettromagnetici
a bassa frequenza, noti come frequenze ELF (Extremely Low Frequency). Gli strumenti
AMEL emettono campi elettromagnetici con una componente magnetica predominante
rispetto a quella elettrica, garantendo una terapia efficace e sicura.
Il nostro team di esperti ha sviluppato apparecchi avanzati che consentono di personalizzare
le frequenze in base alle esigenze del paziente. Ciò apre un’ampia gamma di possibilità per il
trattamento di una varietà di patologie.
Applicazioni ortopediche e oltre
Negli anni ’60, la sperimentazione clinica dei campi elettromagnetici pulsati (CEMP) si è
concentrata sul trattamento dei ritardi di consolidazione delle fratture. I risultati positivi hanno
portato alla continua ricerca e all’applicazione della magnetoterapia in ortopedia.
Oggi, la magnetoterapia AMEL ha dimostrato di essere efficace nella gestione
dell’osteonecrosi dell’anca, del morbo di Perthes e nel favorire l’attecchimento di innesti ossei.
È anche un trattamento promettente per l’osteoporosi, con protocolli che raccomandano
frequenze di 50 o 100 Hz e intensità di 50-60 gauss. La terapia dovrebbe durare almeno 20
giorni e può essere continuata per periodi più lunghi, a seconda delle necessità.
Un beneficio per disturbi muscolo-scheletrici
Studi recenti confermano gli effetti positivi della magnetoterapia AMEL sull’artrosi, grazie alla
sua azione analgesica e allo stimolo delle cellule cartilaginee. Questa terapia può anche
essere vantaggiosa per disturbi tendinei, come tendiniti, mialgie, periartriti, lombalgie,
lombosciatalgie e la sindrome del tunnel carpale. Le patologie reumatiche, tra cui l’artrite
reumatoide, l’osteoporosi e la fibromialgia, possono beneficiare della magnetoterapia,
riducendo l’infiammazione e alleviando il dolore.
Minimi effetti collaterali e massimi benefici
Gli effetti collaterali della magnetoterapia sono rari e generalmente lievi, come cefalea,
astenia, ipotensione, insonnia e irritabilità. Le controindicazioni principali includono la
gravidanza e l’uso di pacemaker. La magnetoterapia può essere utilizzata in combinazione
con farmaci e può persino ridurne il consumo, migliorando la risposta nel tempo.
In AMEL, siamo impegnati a portare avanti la tradizione millenaria della magnetoterapia,
utilizzando la scienza moderna per offrire soluzioni avanzate per il tuo benessere. Contattaci
oggi per scoprire come la magnetoterapia AMEL può migliorare la tua qualità di vita e aiutarti
a ridurre il dolore e l’infiammazione in modo sicuro e naturale.